

Sensori
Vengono progettati e realizzati per impieghi gravosi, principalmente negli stampi di tranciatura e imbutitura dei metalli.
Per soddisfare ogni esigenza, la Vester propone più 400 diverse varianti di sensori.

Esempio di applicazione di sensori Vester in uno stampo di tranciatura. Supporto dello stampo in alluminio 7075, stampo progressivo modulare, dotato di due alimentatori elettronici per i nastri metallici e un vibro alimentatore per inserti di ribaditura.
I sensori possono essere digitali che operano con la logica 0-1 ,acceso/spento, (+24V);
I sensori possono essere di misura o analogici , emettono un segnale proporzionale alla grandezza misurata (segnale in tensione 0-10 VDC).
I sensore può essere dotato di particolari ugelli di pulizia, l’aria compressa attraverso appositi condotti viene soffiata sulle parte emittente e ricevente per avere sempre una ottima lettura, priva di polvere, oli, particelle, ecc.

Sensore a forcella con raggio infrarosso serie PSA, in grado di effettuare misure di precisione. Es. Misurazione passo.


Sensore ad induzione per misure di precisione serie ISS. Es. Misurazione piega nella fase di tranciatura.


Sensore a forcella con raggio infrarosso serie PMI con ugelli di pulizia delle ottiche. Es. Controllo passo


Sensore a barriera di raggi infrarossi tipo PR con telaio di protezione per il controllo espulsione controllo pezzi.

Sensore anello induttivo tipo IRS per il controllo espulsione controllo pezzi. Es. Controllo espulsione pezzi


Sensore in due parti con raggio infrarossi tipo PG

Sensori tipo RG/RW a fibra ottica per temperature elevate fino a 250°c

Sensori tipo DHS per il controllo ampezza ansa per spessori materiale da 0,1 mm.
Pratica applicazione per comprendere meglio i principali controlli nella tranciatura per evitare rotture degli stampi e garantire produzioni conformi.
